Il nome del coro “RUAH” significa “VENTO CHE SOFFIA” ossia il “soffio divino dello Spirito Santo”
Il nome del coro “RUAH” significa “VENTO CHE SOFFIA” ossia il “soffio divino dello Spirito Santo” che ci consente di essere parte della liturgia con il nostro canto, che non è un semplice cantare in chiesa ma è un pregare cantando: quindi è la “Ruah” che ci ispira e ci consente di rimandare il canto al Padre come una specie di eco.
Il coro nasce nel 2011, al rientro da un Pellegrinaggio a Medjugorje con Don Alberto Abreu come guida spirituale, per rendere l’assemblea della chiesa di San Nicola al Borghetto dei Pescatori più partecipe e comunitaria nella preghiera. “Nel canto si forma la comunità, favorendo la fusione delle voci e dei cuori, eliminando le differenze di età, origine e condizione sociale” così diceva Paolo VI.
Il nostro non è un coro polifonico ma un semplice coro parrocchiale, ma proprio per questo ci sentiamo parte essenziale della celebrazione, specialmente quando cantiamo nella liturgia. La Corale Ruah ha centrato il proprio obiettivo di coinvolgimento dell’assemblea che ora canta e partecipa più di prima. Se si vuole che l’assemblea liturgica sia veramente iniziata, guidata, educata nel canto, il coro è indispensabile.
La Corale Ruah attraverso il canto mi aiuta nella preghiera trasportata dal soffio dello Spirito Santo
Dopo le richieste da parte del maestro sono entrato nella Corale, ora benedico la sua insistenza! Ho trovato un gruppo di persone meravigliose che mi fanno ispirare nel canto fede e preghiera.
Mi trovo in questa corale per caso: accompagnavo mia figlia alle prove e pian piano ho iniziato anche io. Sono oramai due anni che ne faccio parte.
“Voglio cantare al Signore finché ho vita, cantare inni al mio Dio finché esisto. A lui sia gradito il mio canto, io gioirò nel Signore”(Sal. 104). Dal 2011 nella corale.
Dopo aver conosciuto Roberto e Teresa di poter cantare nella corale, loro come tutti gli altri membri mi hanno accolto come una figlia. Grazie.
Sono grato a Don Alberto e a tutta la corale per avermi aiutato a trovare nel canto la fede e la preghiera.
Dopo gli studi di pianoforte ha frequentato il primo e secondo anno di Liturgia presso la Conferenza Episcopale Italiana con indirizzo musicale.
Il canto corale e la musica uniscono l'anima dell'universo con Dio.
Da bambino cantavo nel coro della chiesa di S. Ignazio a Roma, poi in età adulta, nel 1987 ho promosso ad Ostia Antica la nascita del locale Coro Polifonico nel quale canto tuttora.
Nel 2012 sono entrata a far parte della Corale Ruah e ho scoperto che cantare per il Signore nella liturgia domenicale mi dà tanta serenità
Nel 2012 sono entrata a far parte della Corale Ruah e ho scoperto che cantare per il Signore nella liturgia domenicale mi dà tanta serenità
Dopo gli studi di pianoforte ha frequentato il primo e secondo anno di Liturgia presso la Conferenza Episcopale Italiana con indirizzo musicale.
Animata da una forte Fede supera le difficoltà del canto riuscendo nel tempo a essere parte integrante del coro sostenuta dal marito Roberto (attuale organista).
Ti stiamo aspettando.
Se ti senti ispirato e vuoi partecipare attivamente alla vita di questa comunità parrocchiale faccelo sapere.
Scrivici su info@coraleruah.it.
La Corale Ruah attraverso il canto mi aiuta nella preghiera trasportata dal soffio dello Spirito Santo
Dopo le richieste da parte del maestro sono entrato nella Corale, ora benedico la sua insistenza! Ho trovato un gruppo di persone meravigliose che mi fanno ispirare nel canto fede e preghiera.
Mi trovo in questa corale per caso: accompagnavo mia figlia alle prove e pian piano ho iniziato anche io. Sono oramai due anni che ne faccio parte.
Dopo aver conosciuto Roberto e Teresa di poter cantare nella corale, loro come tutti gli altri membri mi hanno accolto come una figlia. Grazie.
Sono grato a Don Alberto e a tutta la corale per avermi aiutato a trovare nel canto la fede e la preghiera.
“Voglio cantare al Signore finché ho vita, cantare inni al mio Dio finché esisto. A lui sia gradito il mio canto, io gioirò nel Signore”(Sal. 104). Dal 2011 nella corale.
Il canto corale e la musica uniscono l'anima dell'universo con Dio.
Da bambino cantavo nel coro della chiesa di S. Ignazio a Roma, poi in età adulta, nel 1987 ho promosso ad Ostia Antica la nascita del locale Coro Polifonico nel quale canto tuttora.
Nel 2012 sono entrata a far parte della Corale Ruah e ho scoperto che cantare per il Signore nella liturgia domenicale mi dà tanta serenità
Dopo gli studi di pianoforte ha frequentato il primo e secondo anno di Liturgia presso la Conferenza Episcopale Italiana con indirizzo musicale.
Animata da una forte Fede supera le difficoltà del canto riuscendo nel tempo a essere parte integrante del coro sostenuta dal marito Roberto (attuale organista).
Ti stiamo aspettando.
Se ti senti ispirato e vuoi partecipare attivamente alla vita di questa comunità parrocchiale faccelo sapere.
Scrivici su info@coraleruah.it.