website 2024© Corale Ruah - Borghetto dei Pescatori OSTIA LIDO (RM)

Corale Ruah

Corale RUAH

il soffio dello spirito 

Chi siamo

aec46e28e64c8a5e97f90d8953ad946ce6560fea
ed5983cb60181c4fcb4ac638ebaeddee2e3b584f
b88fc68e57c712e379b2235c2ec156b52d1777f6

COSA SIGNIFICA

NASCITA DELLA CORALE

CORO PARROCCHIALE

Il nome del coro “RUAH” significa “VENTO CHE SOFFIA” ossia il “soffio divino dello Spirito Santo” che ci consente di essere parte della liturgia con il nostro canto, che non è un semplice cantare in chiesa ma è un pregare cantando: quindi è la “Ruah” che ci ispira e ci consente di rimandare il canto al Padre come una specie di eco.

Il coro nasce nel 2011, al rientro da un Pellegrinaggio a Medjugorje con Don Alberto Abreu come guida spirituale, per rendere l’assemblea della chiesa di San Nicola al Borghetto dei Pescatori più partecipe e comunitaria nella preghiera. “Nel canto si forma la comunità, favorendo la fusione delle voci e dei cuori, eliminando le differenze di età, origine e condizione sociale” così diceva Paolo VI.

Il nostro non è un coro polifonico ma un semplice coro parrocchiale, ma proprio per questo ci sentiamo parte essenziale della celebrazione, specialmente quando cantiamo nella liturgia. La Corale Ruah ha centrato il proprio obiettivo di coinvolgimento dell’assemblea che ora canta e partecipa più di prima. Se si vuole che l’assemblea liturgica sia veramente iniziata, guidata, educata nel canto, il coro è indispensabile.

Chi siamo
Social
Contattaci
Indirizzo

Coro Parrocchiale presso la Cappella "San Nicola di Bari" al Borghetto dei Pescatori di Ostia


twitter
facebook
youtube

info@coraleruah.it

Borghetto dei Pescatori

Via delle Quinqueremi 104

OSTIA LIDO (RM)

00122